
Scegli bene il CID quando ti registri in Giobby!
Hai deciso di registrarti in Giobby e, tra le varie informazioni richieste, devi anche scegliere nome utente, password e CID. Ma cos’è esattamente il CID? E perché è importante sceglierlo con cura? Scopriamolo insieme!
In Giobby è possibile registrarsi con diverse tipologie di account, tra questi vi è la registrazione come Azienda/Professionista. In questo caso, oltre ad inserire indirizzo mail proprietario e altri classici dati aziendali, è necessario scegliere un Codice Identificativo Azienda (CID).
- Ma cos’è il CID e come sceglierlo?
Il Codice Identificativo Azienda è un valore generato a discrezione dell’utente in fase di registrazione (noi consigliamo di utilizzare valori alfanumerici) e, oltre a dover essere inserito ogni qual volta si effettua il login in piattaforma, è in realtà creato per generare l’URL sul quale si trova lo showroom di Giobby.
Quest’ultimo è disponibile unicamente se, in fase di registrazione, si è provveduto a spuntare le due voci “utilizzare il gestionale” e “attivare e vendere con l’e-Commerce”.
E’ buona regola, quindi, scegliere un CID che sia facile da ricordare, anche se comunemente corrisponde al nome (ragione sociale) dell’azienda.
Infine, il CID è anche utilizzato per comporre il nickname della tua azienda: nel marketplace e nel social di Giobby, infatti, sarai riconosciuto come @nickname.
- Dove si trova il CID a log in effettuato?
Potrebbe accadere di dimenticarsi il CID scelto. Niente paura: all’interno della piattaforma, il codice identificativo azienda è sempre indicato in grigio nella sezione My Home, precisamente sotto la ragione sociale.
Se hai intenzione anche tu di registrarti in Giobby e non sai come scegliere il CID, consulta pure la pagina dedicata della nostra guida: codice identificativo azienda. Troverai tanti altri consigli utili!