Elenco clienti e fornitori: i contatti sul gestionale cloud L’elenco clienti e fornitori, che molte piccole realtà aziendali trascrivono ancora manualmente o utilizzando un foglio di lavoro di tipo Excel, può essere utilmente gestito con l’ausilio di un gestionale cloud – come è Giobby – grazie alla possibilità di compilare … Continue reading
I Contatti su Giobby: clienti, fornitori e leads
by Customer Care, 13/01/2017I Contatti su Giobby: clienti, fornitori e leads La sezione Contatti di Giobby è stata pensata per favorire una gestione ancor più efficiente dei clienti, dei fornitori, dei collaboratori e anche di quei contatti (privati o aziendali) che non sono ancora clienti o fornitori. Migliorare le relazioni d’affari con i … Continue reading →
Nella pratica quotidiana capita frequentemente che si debba registrare una fattura che ha imponibile corretto ma l’importo dell’IVA differente. . Come fare perché si registri correttamente? . Le norme di carattere fiscale impongono che l’iva da detrarre sia quella riportata nel documento da registrare anche se errata nell’importo calcolato. . … Continue reading →
Importazione dei dati: facile e veloce con Giobby
by Customer Care, 12/08/2014Se vuoi iniziare subito ad usare il gestionale Giobby, ricorda che è possibile effettuare l’importazione di vari dati (Materiali, Clienti e Fornitori, Giacenza di Magazzino, Listino Aziendale e Contatti Privati, anagrafica Città, descrizione in multilingua, Galleria Immagini). . Per effettuare l’operazione è necessario essere in possesso dei dati su supporto Excel … Continue reading →
Inizi subito con Giobby
by Customer Care, 11/06/2014Dopo aver creato il tuo account in Giobby, attraverso l’importazione di dati puoi immediatamente iniziare ad usare il gestionale. . La funzione Importa, infatti, permette di inserire in Giobby i dati relativi alle anagrafiche (Materiali, Clienti e Fornitori), alle Giacenze di Magazzino, ecc. sulla base dei fogli Excel. . . … Continue reading →
Le Carte di Credito sono uno strumento sicuro e consolidato per effettuare pagamenti senza utilizzare moneta contante. .. . . In questo modo il trasferimento effettivo del denaro è posticipato rispetto alla data della transazione. . . Il cliente acquista senza usare contanti e posticipa l’effettivo pagamento ; il fornitore … Continue reading →